...con la presentazione della mostra antologica
dedicata a quello straordinario artista che fu Albino Lucatello
nelle cui opere, leggibili allora in limpida sequenza nella rassegna
della Galleria dArte Moderna di Udine, la tensione drammatica
e il segno forte dellesistere trovavano esiti di inquietante
eleganza formale e il rigore delle strutture, per contro, veniva
a stemperarsi in un gorgo vitalistico, così che da questa
dialettica interiore nascevano immagini dirripetibile dolcezza
di aggressività prorompente.
|
|
Stralcio da una presentazione
di Franco Solmi,
"Lettere per Franco Solmi", Certosa di Calci, Pisa, dicembre
1989

|